BLS-D BASE

 La morte cardiaca improvvisa è causata nell 80-90% dei casi da aritmie ipercinetiche ventricolari (tachicardia ventricolare "senza polso"(TVSP) - fibrillazione ventricolare (FV).E' ormai provato che un precoce utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) permette un incremento considerevole dei tassi di sopravvivenza negli arresti cardiaci grazie alla facilità e  alla sicurezza del suo uso. La terapia elettrica diventa quindi una reale priorità terapeutica, da cui deriva l'esigenza di considerare la defibrillazione come parte integrante del BLS.

Codice Edizione: C6587 - E8767
Destinatari: TUTTO IL PERSONALE SANITARIO DELLA USL UMBRIA 2 (FORMAZIONE BASE)
Data inizio: 16/10/2024 08:30
Data fine: 16/10/2024 13:30
Durata ore: 5,00
Crediti assegnati: 6,50
Ambito: CUF
Modalità: FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES)
Capienza max iscritti: 14
Termine iscrizioni: 15/10/2024 10:00:00
Sede del corso: Sala Alesini presso Ospedale di Foligno ( FOLIGNO )

ore 08:30 - 09.15 o 14.30 – 15.15

Registrazione partecipanti e presentazione corso

Lezione teorica:

- fondamenti del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce

- fasi del BLS

- efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione

- algoritmo di intervento

ore 09.15-10.45 o 15.15-16.45

 Addestramento a gruppi (rapporto istruttori /allievi 1/6 max)

FASI DEL BLSD:

-FASE A: pervietà delle vie aeree:iperestensione del capo sollevamento del mento tecniche :

- compressioni toraciche esterne

- ventilazione con pallone autoespansibile

FASE BC: GAS E SEGNI DI CIRCOLO, POLSO CAROTIDEO, RCP

- addestramento alla sequenza completa BLS

- addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimilch)

- addestramento nella PLS

FASE D: spiegazione DAE

BLS due soccorritori. Rimozione corpo estraneo. Presidi gestione vie aeree

ore 10.45-12.30 o 16.45-18.30

Addestramento a gruppi rapporto istruttore /allievi max 1/5:

- sequenza BLSD con ritmo defibrillabile e non defibrillabile e DAE disponibile e non   immediatamente disponibile

ore 12.313.30 o 18.30-19.30

Prova di valutazione teorica (questionario a risposta multipla) correzione questionario

 Chiusura del corso


ore 08:30 - 09.15 o 14.30 – 15.15

Registrazione partecipanti e presentazione corso

Lezione teorica:

- fondamenti del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce

- fasi del BLS

- efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione

- algoritmo di intervento

ore 09.15-10.45 o 15.15-16.45

 Addestramento a gruppi (rapporto istruttori /allievi 1/6 max)

FASI DEL BLSD:

-FASE A: pervietà delle vie aeree:iperestensione del capo sollevamento del mento tecniche :

- compressioni toraciche esterne

- ventilazione con pallone autoespansibile

FASE BC: GAS E SEGNI DI CIRCOLO, POLSO CAROTIDEO, RCP

- addestramento alla sequenza completa BLS

- addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimilch)

- addestramento nella PLS

FASE D: spiegazione DAE

BLS due soccorritori. Rimozione corpo estraneo. Presidi gestione vie aeree

ore 10.45-12.30 o 16.45-18.30

Addestramento a gruppi rapporto istruttore /allievi max 1/5:

- sequenza BLSD con ritmo defibrillabile e non defibrillabile e DAE disponibile e non   immediatamente disponibile

ore 12.313.30 o 18.30-19.30

Prova di valutazione teorica (questionario a risposta multipla) correzione questionario

 Chiusura del corso

Materiali Didattici

Materiali didattici non pubblicati o disponibili solo per gli iscritti a questo corso
(Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.)