BUDGET DI SALUTE

Il progetto generale del Budget di Salute intende sperimentare l’utilizzo di un nuovo strumento organizzativo gestionale su un gruppo di persone con DGA e altre dipendenze, in carico ai SERD della Regione Umbria.

Codice Edizione: C3521 - E7802
Destinatari: Operatori pubblici delle Aziende USL e delle Zone Sociali e operatori del privato sociale coinvolti nella fase di valutazione,progettazione e presa in carico delle persone con disturbo da gioco d'azzardo.Dato il carattere sperimentale del progetto si auspica la partecipazione anche di operatori e stakeholder territoriali che operano a vario titolo nel campo delle dipendenze
Data inizio: 15/02/2024 09:00
Data fine: 15/02/2024 14:00
Durata ore: 5,00
Crediti assegnati: 5,00
Ambito: CORSI COMMESSA
Modalità: FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES)
Capienza max iscritti: 100
Termine iscrizioni: 13/02/2024 13:00:00
Sede del corso: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villaumbra ( PERUGIA )

08.40

Registrazione partecipanti

9.00

Saluti e apertura dei lavori

Luca Coletto, Assessore alla salute e politiche sociali Regione Umbria

Massimo D’angelo, Direzione Regionale Salute e Welfare Regione Umbria

MODERA Sonia Ercolani, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

09.15

Presentazione percorso BdS in Umbria (Cdp, formazione, figure jr) e prospettive con nuova delibera regionale

Paola Casucci, Servizio Programmazione sanitaria, assistenza territoriale, integrazione sociosanitaria Regione Umbria

Angela Bravi, Regione Umbria

Donatella Bosco, Regione Umbria

09.40

Processo di valutazione analisi delle reti

Andrea Salvini, Università di Pisa

Giada Fioretti, CERSAG

INTERVENTI

10.00

Linee guida nazionali e BdS CCM 2022

Maria Luisa Scattoni, Istituto Superiore di Sanità

10.20

Esperienza Regione Emilia-Romagna

Patrizia Ceroni, DAI-SMDP – AUSL Parma

10.40

Focus sull’integrazione sociosanitaria in Umbria

Daniele Benedetti, ANCI

11.00

Amministrazione condivisa (co-programmazione, coprogettazione)

11.20

Tavoli di lavoro con mini-buffet condotti da facilitatori, figure junior e CERSAG 

12.30

Restituzione in plenaria

13.00

Interventi programmati

14.00

Chiusura dei lavori

Materiali Didattici

Materiali didattici non pubblicati o disponibili solo per gli iscritti a questo corso
(Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.)