L'ESECUZIONE DEGLI APPALTI NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il d.lgs. n. 36/2023 presenta molte innovazioni incidenti anche sull’esecuzione dell’appalto, responsabilizzando le Stazioni Appaltanti nella definizione di strumenti contrattuali e di azioni di controllo molto puntuali.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, infatti, ridelinea alcuni aspetti importanti relativi agli istituti-chiave dell’esecuzione (subappalto, sospensione, situazioni regolative delle patologie contrattuali), ma rafforza anche elementi significativi, come ad esempio la disciplina dettagliata dei tempi di pagamento.

Il seminario guida i partecipanti nell’analisi dei principali aspetti del d.lgs. n. 36/2023 che richiedono particolare attenzione per la gestione delle procedure, focalizzando gli elementi critici e i profili operativi nonché nell’analisi delle regole necessarie, delle principali problematiche e degli strumenti per affrontarle, fornendo anche alcuni modelli e casi.

Codice Edizione: C6509 - E7786
Destinatari:

Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Gare e Contratti, Appalti, Responsabili Servizio Lavori Pubblici, Ufficio Tecnico, Responsabili Servizio Provveditorato, Economato, Responsabili Unici di Procedimento, di Progetto.

Data inizio: 18/12/2023 09:00
Data fine: 18/12/2023 13:00
Durata ore: 4,00
Ambito: CORSI A CATALOGO
Modalità: FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
Capienza max iscritti: 250
Termine iscrizioni: 14/12/2023 10:00:00
Sede del corso: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villaumbra ( PERUGIA )

Le regole e i controlli

Il quadro normativo sull’esecuzione:

  • Le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023 regolanti vari aspetti dell’esecuzione dei contratti di appalto
  • Le regole relative allo sviluppo dell’appalto per il direttore dei lavori e per il direttore dell’esecuzione del contratto
  • La gestione digitale dell’esecuzione del contratto.

Controlli, verifiche di esecuzione e collaudi:

  • La disciplina dello sviluppo dell’appalto e degli stati di avanzamento
  • Le regole per i controlli sul corretto svolgimento dell’appalto
  • Le regole per i collaudi e per le verifiche di conformità (focus)
  • La migliore distinzione tra le verifiche in corso d’opera/d’esecuzione e i collaudi e le verifiche di conformità al termine dell’appalto

Il subappalto e l’avvalimento

Le regole per la gestione del subappalto nell’esecuzione:

  • Il quadro normativo sul subappalto
  • Il procedimento autorizzativo e il rapporto con le eventuali limitazioni
  • Le novità specificative per attività non considerate subappalto (lavoratori autonomi e contratti di cooperazione)
  • La gestione del subappalto “a cascata”
  • Il nuovo rapporto tra avvalimento e subappalto.

 

L’avvalimento in corso di esecuzione:

  • La verifica dei requisiti “prestati” dall’impresa ausiliaria all’appaltatore
  • Quando l’impresa ausiliaria deve sviluppare direttamente lavori o servizi
  • Il prestito dei requisiti in fase di esecuzione in rapporto al c.d. “avvalimento premiale”.

Elementi di garanzia nel rapporto tra SA e OE

Il sistema delle garanzie definitive:

  • Le nuove regole sulla cumulabilità delle riduzioni per le garanzie definitive
  • La conferma di alcuni elementi necessari nelle garanzie definitive
  • La possibilità di non richiedere garanzia definitiva negli appalti sottosoglia: presupposti, condizioni, opportunità.

Modifiche e varianti

La gestione delle modifiche:

  • Le clausole per le modifiche c.d. “prevedibili” e la loro gestione in fase di esecuzione dell’appalto
  • Le condizioni e il procedimento di gestione per le varianti derivanti da situazioni imprevedibili
  • Il rapporto con il principio di equilibrio contrattuale.

 

La nuova revisione prezzi:

  • l’inserimento obbligatorio della clausola di revisione prezzi
  • La definizione ex lege dei presupposti per l’attivazione della revisione prezzi
  • I parametri di riferimento.

 

Situazioni critiche nell’appalto e strumenti di gestione

Le problematiche insorgenti nel rapporto e le riserve:

  • Le controversie insorgenti nel rapporto contrattuale e gli strumenti di gestione ● La ricomposizione della normativa sulle riserve e sulla loro gestione (sia negli appalti di lavori che negli appalti di beni e servizi).

La sospensione:

  • La ricodificazione della disciplina sulla sospensione dell’appalto: focalizzazione degli elementi innovativi
  • La gestione della sospensione (ruoli e strumenti). 

Gli aspetti patologici:

  • Gli inadempimenti comportanti penalità e la regolamentazione delle stesse
  • Gli inadempimenti gravi e le cause di risoluzione del contratto: focus.

I profili economici

Sistema remunerativo e anticipazioni:

  • La disciplina delle anticipazioni (con l’esclusione di alcune tipologie di appalti di servizi e di forniture)
  • Il sistema di remunerazione e i tempi di pagamento
  • Focus sui termini per i tempi di pagamento e sulle situazioni critiche per il DL/DEC
  • Analisi di clausole sui pagamenti coerenti con la disciplina razionalizzata del nuovo Codice dei contratti pubblici
  • Il sistema delle penalità e la regolamentazione dei premi per esecuzione anticipata.

Le regole e i controlli

Il quadro normativo sull’esecuzione:

  • Le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023 regolanti vari aspetti dell’esecuzione dei contratti di appalto
  • Le regole relative allo sviluppo dell’appalto per il direttore dei lavori e per il direttore dell’esecuzione del contratto
  • La gestione digitale dell’esecuzione del contratto.

Controlli, verifiche di esecuzione e collaudi:

  • La disciplina dello sviluppo dell’appalto e degli stati di avanzamento
  • Le regole per i controlli sul corretto svolgimento dell’appalto
  • Le regole per i collaudi e per le verifiche di conformità (focus)
  • La migliore distinzione tra le verifiche in corso d’opera/d’esecuzione e i collaudi e le verifiche di conformità al termine dell’appalto

Il subappalto e l’avvalimento

Le regole per la gestione del subappalto nell’esecuzione:

  • Il quadro normativo sul subappalto
  • Il procedimento autorizzativo e il rapporto con le eventuali limitazioni
  • Le novità specificative per attività non considerate subappalto (lavoratori autonomi e contratti di cooperazione)
  • La gestione del subappalto “a cascata”
  • Il nuovo rapporto tra avvalimento e subappalto.

 

L’avvalimento in corso di esecuzione:

  • La verifica dei requisiti “prestati” dall’impresa ausiliaria all’appaltatore
  • Quando l’impresa ausiliaria deve sviluppare direttamente lavori o servizi
  • Il prestito dei requisiti in fase di esecuzione in rapporto al c.d. “avvalimento premiale”.

Elementi di garanzia nel rapporto tra SA e OE

Il sistema delle garanzie definitive:

  • Le nuove regole sulla cumulabilità delle riduzioni per le garanzie definitive
  • La conferma di alcuni elementi necessari nelle garanzie definitive
  • La possibilità di non richiedere garanzia definitiva negli appalti sottosoglia: presupposti, condizioni, opportunità.

Modifiche e varianti

La gestione delle modifiche:

  • Le clausole per le modifiche c.d. “prevedibili” e la loro gestione in fase di esecuzione dell’appalto
  • Le condizioni e il procedimento di gestione per le varianti derivanti da situazioni imprevedibili
  • Il rapporto con il principio di equilibrio contrattuale.

 

La nuova revisione prezzi:

  • l’inserimento obbligatorio della clausola di revisione prezzi
  • La definizione ex lege dei presupposti per l’attivazione della revisione prezzi
  • I parametri di riferimento.

 

Situazioni critiche nell’appalto e strumenti di gestione

Le problematiche insorgenti nel rapporto e le riserve:

  • Le controversie insorgenti nel rapporto contrattuale e gli strumenti di gestione ● La ricomposizione della normativa sulle riserve e sulla loro gestione (sia negli appalti di lavori che negli appalti di beni e servizi).

La sospensione:

  • La ricodificazione della disciplina sulla sospensione dell’appalto: focalizzazione degli elementi innovativi
  • La gestione della sospensione (ruoli e strumenti). 

Gli aspetti patologici:

  • Gli inadempimenti comportanti penalità e la regolamentazione delle stesse
  • Gli inadempimenti gravi e le cause di risoluzione del contratto: focus.

I profili economici

Sistema remunerativo e anticipazioni:

  • La disciplina delle anticipazioni (con l’esclusione di alcune tipologie di appalti di servizi e di forniture)
  • Il sistema di remunerazione e i tempi di pagamento
  • Focus sui termini per i tempi di pagamento e sulle situazioni critiche per il DL/DEC
  • Analisi di clausole sui pagamenti coerenti con la disciplina razionalizzata del nuovo Codice dei contratti pubblici
  • Il sistema delle penalità e la regolamentazione dei premi per esecuzione anticipata.

Materiali Didattici

Materiali didattici non pubblicati o disponibili solo per gli iscritti a questo corso
(Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.)